Com’è
l’acqua

Con l’autrice Maria Anna Di Gioia

Saluti di Federica Lolli, Assessora Pari Opportunità del Comune di Lugo; Maria Chiara Sbiroli, Direttrice Biblioteca “F. Trisi” di Lugo e Michelangelo Vignoli, Presidente Zona Soci Bassa Romagna di Coop Alleanza 3.0

Dialoga con l’autrice Ruben Philip Impellizzeri dell’Associazione “Fatti d’Arte”

Un nuovo appuntamento di Ad alta voce in collaborazione con librerie.coop per riflettere, insieme, sulle forme sottili e quotidiane del sessismo e sulle sue radici culturali.

Nel suo libro Com’è l’acqua – Riconoscere ogni giorno il mare invisibile del patriarcato (Settenove Edizioni), Maria Anna Di Gioia accompagna lettrici e lettori in un percorso di consapevolezza: come i pesci immersi nell’acqua, spesso non ci accorgiamo dell’ambiente che ci circonda e dei condizionamenti che lo attraversano. Attraverso una narrazione lucida e appassionata, l’autrice invita a riconoscere i gesti, le parole e i pensieri che alimentano le disuguaglianze di genere, per trasformarli in nuove forme di libertà e rispetto reciproco.

Con lei dialogherà Ruben Philip Impellizzeri dell’Associazione “Fatti d’arte”, in un confronto aperto che intreccia politica, cultura e vita quotidiana.

L’appuntamento rientra anche tra gli eventi organizzati in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che propongono incontri, letture e riflessioni per diffondere una cultura di rispetto, parità e consapevolezza.

Ospitato nello spazio di Librerie.coop Il Globo di Lugo, l’evento invita a guardare la realtà con occhi nuovi e a riconoscere, giorno dopo giorno, quel “mare invisibile” che influenza il modo in cui viviamo, amiamo e ci raccontiamo. Perché solo imparando a vederlo, possiamo davvero cambiare rotta.

In collaborazione con