Ad alta voce
2025
 
			Bologna, Teatro Arena del sole
Domenica 7 Dicembre 2025, ore 17.00
La partecipazione è gratuita. Per facilitare l’ingresso consigliamo di presentarsi a teatro con almeno 30 minuti di anticipo. Qualora non potessi venire, avvisaci: scrivi a biglietteria@arenadelsole.it allegando il biglietto PDF. Altri potranno venire al posto tuo!
Le prenotazioni saranno possibili dal giorno XXX Novembre
Appuntamento sui social di @CoopAdaltavoce dalle 16.30 di Domenica 7 Dicembre
 
			Presenta
Diego Passoni
Conduttore radiofonico
Si diploma in ragioneria per poi iscriversi a Scienze dell’educazione, salvo poi abbandonarla dopo un anno per trasfersi tra le montagne dell’Alsazia dove insegnerà italiano e studierà danzaterapia. Tornato in Italia prosegue gli studi in danza e si iscrive ad una accademia di musical a Milano dando avvio alla carriera di ballerino in televisione con Billy More, con Alexia, al Festivalbar e a Super. Successivamente diventa veejay per il canale GAY.tv dove metterà a frutto passioni e attitudini: musica pop, cartoni animati giapponesi, religione e… il pubblico. Grazie al fortuito incontro con La Pina nascerà il binomio indissolubile che ancora oggi da voce ogni giorno a Pinocchio su Radio Deejay.
 
			Ospite
Ghemon
Cantante
Tra i più talentuosi e apprezzati artisti italiani, nasce artisticamente nel mondo hip hop per poi rinnovare il suo stile musicale, rendendolo unico e in continua evoluzione. Negli anni si è affermato come uno dei nomi emergenti più importanti della scena musicale italiana contraddistinguendosi per la versatilità artistica: musica, radio, podcast fino alla scrittura con Io Sono, Diario Anticonformista di tutte le volte che ho cambiato pelle (HarperCollins, 2018) e Nessuno è Una Cosa Sola (Rizzoli) uscito lo scorso aprile, un libro a metà tra diario e racconto personale, in cui ripercorre la propria storia artistica e umana attraverso testi, fotografie e riflessioni. Un invito a esplorare la propria molteplicità senza paura, tra successi, crisi e rinascite.
 
			Ospite
Violante Placido
Attrice e Cantautrice
Figlia di Michele Placido e Simonetta Stefanelli, debutta al cinema nel 1993 accanto al padre e ottiene notorietà con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1996) e L’anima gemella (2002) che le varrà la candidatura al Nastro d’Argento. Alterna film d’autore e commedie popolari (Che ne sarà di noi, Lezioni di cioccolato) a ruoli internazionali in The American, a fianco di George Clooney e Ghost Rider – Spirito di vendetta con Nicolas Cage. Per il piccolo schermo interpreta Moana Pozzi nella miniserie Moana e recita in Transporter: The Series. Come cantante, con lo pseudonimo Viola, pubblica due album in inglese e collabora con artisti come Bugo e Mauro Ermanno Giovanardi. Nel 2024 è protagonista teatrale in 1984 di G. Nicoletti, tratto dal romanzo di Orwell.
 
			Ospite
Nome Cognome
Job title
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam ut magna ipsum. Ut iaculis convallis porttitor. Proin auctor neque ipsum, at vestibulum urna mollis quis. Aliquam faucibus, tortor et placerat cursus, erat nisi tempus neque, et gravida risus nibh sed turpis. In vehicula porta sem efficitur gravida. Quisque ac pellentesque dui. Morbi tincidunt tortor at dolor sodales congue. Integer eget purus eget mauris molestie dapibus. Cras aliquet risus tellus, in blandit velit eleifend at. Pellentesque molestie et augue sodales vulputate. Vestibulum in eros sed nisl efficitur scelerisque vitae nec turpis. Pellentesque dignissim euismod imperdiet.
 
			Ospite
Nome Cognome
Scrittore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam ut magna ipsum. Ut iaculis convallis porttitor. Proin auctor neque ipsum, at vestibulum urna mollis quis. Aliquam faucibus, tortor et placerat cursus, erat nisi tempus neque, et gravida risus nibh sed turpis. In vehicula porta sem efficitur gravida. Quisque ac pellentesque dui. Morbi tincidunt tortor at dolor sodales congue. Integer eget purus eget mauris molestie dapibus. Cras aliquet risus tellus, in blandit velit eleifend at. Pellentesque molestie et augue sodales vulputate. Vestibulum in eros sed nisl efficitur scelerisque vitae nec turpis. Pellentesque dignissim euismod imperdiet.
 
			Ospite
Nome Cognome
Attore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam ut magna ipsum. Ut iaculis convallis porttitor. Proin auctor neque ipsum, at vestibulum urna mollis quis. Aliquam faucibus, tortor et placerat cursus, erat nisi tempus neque, et gravida risus nibh sed turpis. In vehicula porta sem efficitur gravida. Quisque ac pellentesque dui. Morbi tincidunt tortor at dolor sodales congue. Integer eget purus eget mauris molestie dapibus. Cras aliquet risus tellus, in blandit velit eleifend at. Pellentesque molestie et augue sodales vulputate. Vestibulum in eros sed nisl efficitur scelerisque vitae nec turpis. Pellentesque dignissim euismod imperdiet.
 
			Presenta
Sara Zambotti
Conduttrice radiofonica
Antropologa di formazione, approda a RadioRai per una ricerca sulla storia dell’Ente Radio Rurale e intanto ha la fortuna di avviare la gavetta radiofonica nei vari ruoli: regia, redazione, autrice. Dal 2012 conduce con Massimo Cirri il programma Caterpillar su Radio2, il programma che ha inventato M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che cade ogni anno – senza farsi male – il 16 febbraio. È socia fondatrice di Resq, People Saving People, organizzazione che si occupa di soccorso umanitario nel mar Mediterraneo e ai confini.
 
			Ospite
Anita Caprioli
Attrice
Sensibile e raffinata attrice di cinema e tv, ha lavorato con alcuni dei registi più significativi della scena italiana: Zeffirelli, Salvatores, Lizzani, Cotroneo, Ferrario, Ponti, Cappuccio, Verdone, Manfredonia e molti altri confermandosi sempre tra i telanti più interessanti. Nel 2012 riceve una candidatura ai David di Donatello come migliore attrice non protagonista. Ha lavorato anche in teatro in una originalissima rilettura dell’Antigone, firmata da Ali Smith.
 
			Ospite
Casadilego
Musicista
Polistrumentista, interprete poliedrica, carismatica: ha incantato giudici e pubblico della 14ª edizione di X Factor Italia, vincendola. Lungo la strada ha duettato con Ed Sheeran e aperto i concerti di artisti come Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Ben Harper, Asaf Avidan. Ha sperimentato altri linguaggi artistici che l’hanno vista sul grande schermo, protagonista in My Soul Summer , e in teatro co-protagonista della versione italiana di Lazarus, opera rock di David Bowie che nel 2023 ha registrato più di cinquanta recite, al fianco di Manuel Agnelli e Michela Lucenti.
 
			Ospite
Fumettibrutti
Fumettista
Esordice nel 2018 con Romanzo esplicito (Feltrinelli Comics): acclamato dalla critica, non solo fumettistica, le fa vincere il Premio Micheluzzi come migliore opera prima. Seguono le graphic novel P. La mia adolescenza trans (Feltrinelli Comics, 2019), Premio Gran Guinigi di Lucca come migliore esordiente, e Anestesia (2020). È stata curatrice del volume antologico Sporchi e subito (2020) e Insieme a Francesco Piccolo esce con La separazione del maschio” (Feltrinelli, 2023)
 
			Ospite
Nicola Lagioia
Scrittore
Scrittore, conduttore radiofonico e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017, esordisce nel 2001 con Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare sé stessi) per minimum fax, con il quale vince il Premio Lo Straniero. Ha pubblicato racconti in varie antologie mentre con Riportando tutto a casa (Einaudi, 2009) si aggiudica il SuperPremio Vittorini, il Premio Volponi e il Premio Viareggio per la narrativa. Nel 2015 vince il Premio Strega con La ferocia (Einaudi). Dal 2010 è uno dei conduttori di Pagina3, la rassegna quotidiana delle pagine culturali trasmessa da Rai Radio 3.
 
			Ospite
Eduardo Scarpetta
Attore
Figlio d’arte, studia e si laurea in recitazione e si avvia alla professione sin da giovanissimo. Debutta nel film Pericle il Nero, presentato al Festival di Cannes 2016 nella sezione Un Certain Regard, e nel 2021 ha interpretato Renato Carosone in Carosello Carosone, per la regia di Lucio Pellegrini. Interpreta Pasquale Peluso in L’amica geniale, tratto dal best-seller della misteriosa scrittrice Elena Ferrante, ruolo che gli è valso il Nastro d’argento come Miglior Attore non protagonista. Nel 2024 lo vediamo nuovamente nella seconda stagione di Lidia Poet mentre nel 2025 sarà protagonista di Storia della mia famiglia (regia di Claudio Cupellini) entrambi per Netflix Original Italia. Ha da poco terminato le riprese di Vas, film per il cinema diretto da G. Fiorillo e attualmente è sul set come protagonista di un nuovo film prodotto da Groenlandia.
 
			I consigli di lettura
dei librai di Librerie.coop
I cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale sono temi di estrema attualità, che da qualche anno attraversano e coinvolgono società e dibattito pubblico a ogni livello, entrando a far parte sempre di più della nostra vita quotidiana. A cominciare dalle letture. Cosa vuol dire esattamente “transizione ecologica”? Cosa si intende davvero per “approccio green”? E quali sono le conseguenze dei cambiamenti climatici per il nostro sistema alimentare? Ma non solo: cosa hanno a che vedere sostenibilità e gender gap o inclusione sociale? cosa significa sostenibilità digitale? Come influenzano il nostro Pianeta le scelte di acquisto che facciamo ogni giorno?
Non ne abbiamo parlato solo nel corso dell’evento di Ad alta voce: per ognuno di questi dubbi (e per molti altri ancora), c’è almeno un titolo che vogliamo consigliarvi attraverso la selezione proposta dagli esperti librai di Librerie.coop.
Ad alta voce 2025
Educare ai sentimenti, immaginare il futuro.
Nel 2025 Ad alta voce sceglie di parlare al cuore, e mettendo al centro il tema dell’affettività: un viaggio tra relazioni, emozioni e linguaggio, per riscoprire il valore del legame con l’altro e l’importanza di un’educazione sentimentale che sappia costruire inclusione e rispetto. Un’edizione che vuole rompere gli stereotipi, superare le etichette e immaginare una nuova libertà affettiva — soprattutto per le nuove generazioni: perché non può esserci uguaglianza senza consapevolezza, e non può esserci futuro senza relazioni autentiche.