Ad alta voce
2024

Novembre 2024

Bologna

Quest’anno Ad alta voce ha raccolto una nuova sfida: immergersi all’interno di uno dei temi più attuali e conosciuti, ma che paradossalmente è pieno di contraddizioni, fake news, e che a tutti gli effetti conosciamo poco in profondità, la sostenibilità.

L’impegno della Cooperativa, sancito anche dal suo Piano di sostenibilità 2024-2027, è di ampio respiro ed è qualcosa in cui crediamo fortemente: siamo una cooperativa di consumatori, e gestire ogni attività in modo responsabile, con particolare attenzione verso le persone e l’ambiente, significa prenderci cura dei soci della Cooperativa, della società e del pianeta in cui viviamo, e anche delle generazioni future.
Proprio per questo, la sostenibilità è al centro della nostra Missione e del nostro agire quotidiano, e ci piace raccontarvela non solo dal nostro punto di vista, ma anche di quello di voci autorevoli della società civile che ci possano portare il loro sguardo, la loro lettura e interpretazione, la loro visione e, perché no, i loro sogni su un futuro e un pianeta migliore e più tutelato dall’agire di tutti.

Per questo, vi abbiamo dato appuntamento a un evento in esclusiva il 17 novembre 2024 all’Arena del Sole a Bologna, letture e riflessioni di tanti ospiti con la conduzione di Sara Zambotti.

OSPITI

Anita Caprioli
Casadilego
Nicola Lagioia

Fumettibrutti
Eduardo Scarpetta
Sara Zambotti

Rivivi l’edizione

Anita Caprioli legge “Cuori compromessi” di G. Zonca e A. Nafisi

Sara Zambotti intervista Anita Caprioli

Casadilego, performance e lettura

Sara Zambotti intervista Casadilego

Nicola Lagioia legge “I detective selvaggi” di Roberto Bolaño

Sara Zambotti intervista Nicola Lagioia

Sara Zambotti intervista fumettibrutti

fumettibrutti legge “favola” di francesco cattani

Sara Zambotti intervista Eduardo Scarpetta

Eduardo Scarpetta legge “Teatro dell’obbligo”
di K. Valentin

I consigli di lettura
dei librai di Librerie.coop

I cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale sono temi di estrema attualità, che da qualche anno attraversano e coinvolgono società e dibattito pubblico a ogni livello, entrando a far parte sempre di più della nostra vita quotidiana. A cominciare dalle letture. Cosa vuol dire esattamente “transizione ecologica”? Cosa si intende davvero per “approccio green”? E quali sono le conseguenze dei cambiamenti climatici per il nostro sistema alimentare? Ma non solo: cosa hanno a che vedere sostenibilità e gender gap o inclusione sociale? cosa significa sostenibilità digitale? Come influenzano il nostro Pianeta le scelte di acquisto che facciamo ogni giorno?

Non ne abbiamo parlato solo nel corso dell’evento di Ad alta voce: per ognuno di questi dubbi (e per molti altri ancora), c’è almeno un titolo che vogliamo consigliarvi attraverso la selezione proposta dagli esperti librai di Librerie.coop.