ad alta voce
2025

7 Dicembre, ore 17.00
Teatro Arena del Sole , Bologna

Ad alta voce

Educare ai sentimenti, immaginare il futuro: torna Ad alta voce

Nel 2025 Ad alta voce sceglie di parlare al cuore, e mettendo al centro il tema dell’affettività: un viaggio tra relazioni, emozioni e linguaggio, per riscoprire il valore del legame con l’altro e l’importanza di un’educazione sentimentale che sappia costruire inclusione e rispetto. Un’edizione che vuole rompere gli stereotipi, superare le etichette e immaginare una nuova libertà affettiva — soprattutto per le nuove generazioni. È il cuore della campagna nazionale Dire, fare, amare, con cui Coop promuove l’introduzione dell’educazione affettiva come materia obbligatoria nelle scuole: perché non può esserci uguaglianza senza consapevolezza, e non può esserci futuro senza relazioni autentiche.

Il festival torna anche alle sue radici: le esplorazioni culturali riprenderanno vita nei territori, dentro e fuori i punti vendita Coop, riportando la cultura là dove tutto è cominciato. Un ritorno all’origine che restituisce centralità ai luoghi e alle persone, rendendole protagoniste attive del progetto fino al grande evento a Bologna.

E sarà proprio a Bologna che queste riflessioni prenderanno forma grazie alle voci autorevoli della società civile: punti di vista, letture, visioni – e perché no, sogni – per un futuro e un pianeta più giusto, inclusivo e tutelato dall’agire di tutti.

In collaborazione con

Parità di genere: un impegno concreto

L’attenzione alle pari opportunità non è solo un tema culturale, ma un impegno concreto per Coop Alleanza 3.0, che nel 2025 ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere UNI PdR 125/2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.

Un riconoscimento che valorizza il percorso intrapreso dalla Cooperativa su temi come la conciliazione tra vita e lavoro, l’equità salariale, la prevenzione delle molestie, la tutela della genitorialità e la promozione di ambienti inclusivi.

In un’organizzazione in cui le donne rappresentano il 75% del personale, questa certificazione rappresenta un passo importante verso un cambiamento culturale e organizzativo profondo, fondato sul rispetto, i diritti e l’inclusione.

EDIZIONE 2025

SETTEMBRE

19 SETTEMBRE

SEMINAR LIBRI E AD ALTA VOCE IN DIALOGO

SEMINAR LIBRI
E AD ALTA VOCE IN DIALOGO

FESTA DELL'UNITÀ

Bologna (BO)

La cultura non abita solo biblioteche e teatri. A volte si accende nei luoghi più quotidiani: tra le corsie di un supermercato, sulle panchine di una piazza, nelle voci che si alzano insieme, trasformando lo spazio in comunità.
È lo spirito di Seminar libri, il progetto di bookcrossing nei supermercati Coop: quasi cento negozi in tutta Italia ospitano scaffali di libri tutti da prendere, leggere e riportare in circolo, senza registrazioni né vincoli. Una piccola magia che ha dato vita a storie sorprendenti: libri che viaggiano come semi, lettori che lasciano cioccolatini in segno di gratitudine, volontari che curano gli scaffali come fossero giardini. E che, oltre ai negozi, fiorisce anche in luoghi insoliti: reparti pediatrici, ospedali, casette del libro. Perché leggere diventa un gesto collettivo, semplice e potente.
È lo stesso respiro che anima Ad alta voce, la rassegna culturale itinerante di Coop Alleanza 3.0. Da oltre vent’anni porta scrittori, attori e musicisti a condividere la letteratura fuori dalle sedi canoniche, dentro la vita delle città: nei mercati, nelle piazze, nei festival, nei teatri e persino sui treni. Ogni tappa è un invito ad ascoltare e a farsi comunità attorno alle parole, con la forza della voce che si intreccia alle persone e ai luoghi.
Alla Festa dell’Unità di Bologna questi due percorsi si incontrano in un dialogo unico: un viaggio che racconta come la cultura possa diventare legame vivo tra le persone, radici di un territorio, bene comune che non si chiude ma circola, si dona, cresce.

25 SETTEMBRE

PICCOLE STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA CONIUGALE

PICCOLE STRATEGIE
DI SOPRAVVIVENZA CONIUGALE

Librerie.coop Friuli

Udine (UD)

Un nuovo appuntamento di Ad alta voce, in collaborazione con librerie.coop, ci porta nel cuore delle relazioni: quelle quotidiane, intime, a volte fragili, ma anche capaci di resistere e reinventarsi.
A guidarci sarà Mara Fux, con il suo romanzo Piccole strategie di sopravvivenza coniugale (Prospettiva Editrice, 2025). Un libro che racconta, con sguardo ironico e delicato, come le coppie affrontino le sfide del vivere insieme: compromessi, “piccole strategie” che ci salvano nell’ordinarietà del vivere insieme, equilibri instabili che diventano però linfa di un legame profondo. Un invito a osservare le relazioni come tessuto dell’esistenza, a leggere l’attrazione non come fuoco troppo evidente ma come scintilla nei gesti più misurati. Dialogherà con l’autrice Bettina Carniato, in un incontro che vuole essere non solo presentazione, ma anche scambio aperto con il pubblico.
Cornice dell’appuntamento è la Libreria Coop Friuli, uno spazio storico della città di Udine. Nata nel 1971 come “Libreria Friuli”, è da oltre cinquant’anni un punto di riferimento culturale per il territorio, grazie a una lunga tradizione di incontri con autori e autrici, attività di promozione della lettura e attenzione al legame con la comunità. Dal 2025 fa parte della rete Librerie.coop, mantenendo viva e rafforzando la sua vocazione originaria: essere uno spazio di incontro, dove i libri diventano occasione di dialogo e crescita collettiva.
Una serata dove cultura, storia e affetti si incontrano, una libreria che ha fatto della sua storia disponibilità e bene comune, un dialogo che apre il cuore della relazione.

OTTOBRE

3 Ottobre

I cura cari

I cura
cari

Librerie.coop Mestre

Mestre (VE)

Un nuovo appuntamento di Ad alta voce in collaborazione con librerie.coop approda a Mestre con Marco Annicchiarico e il suo libro I cura cari (Einaudi). Un racconto intimo e intenso che esplora la malattia e la cura non solo come esperienza individuale, ma come dimensione collettiva, intrecciando fragilità e cura, e mostrando come la sofferenza non appartenga mai solo a chi la vive, ma coinvolga anche chi è accanto, chi accompagna, chi sostiene.
Con uno stile diretto e profondamente umano, Annicchiarico restituisce dignità e voce a esperienze spesso sommerse, trasformando il dolore in occasione di relazione e comunità. A dialogare con lui sarà la giornalista Maria Ducoli, in un incontro che vuole trasformarsi in confronto aperto con il pubblico, per dare parola a storie spesso silenziose.

6 OTTOBRE

MIYA MIYAriflessioni da uno scoglio di confine

MIYA MIYA
riflessioni da uno scoglio di confine

Ipercoop Santa Caterina

Bari (BA)

Annalisa Saracino racconta insieme a Stefano Di Gregorio Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine (Edizioni La Meridiana). In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che quest’anno cade il 4 e 5 ottobre per il Giubileo dei Migranti, Coop Alleanza 3.0 insieme al Centro di Servizio al Volontario San Nicola ETS invita soci e cittadini, e il pubblico di Ad alta voce, alla presentazione del libro Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine.
A raccontare il volume sarà la dott.ssa Annalisa Saracino, tra i curatori insieme a Francesco Di Gennaro, Valentina Totaro e Carmen Pellegrino, insieme a Stefano Di Gregorio
Miya Miya è un diario collettivo che raccoglie le testimonianze dei giovani medici in servizio a Lampedusa: un mosaico di riflessioni e immagini che narrano l’incontro con i migranti, mettendo al centro la resilienza umana e la capacità di superare confini e differenze. “Miya Miya”, che in arabo significa “va tutto bene”, è la frase che risuona tra i soccorritori e le persone appena arrivate: poche parole che racchiudono paura e sollievo, dolore e speranza.
L’evento, a ingresso libero e aperto a tutti, si inserisce nel percorso con cui Coop Alleanza 3.0, anche attraverso Ad alta voce, vuole dar vita a una comunità di soci lettori, promuovendo momenti di cultura e socialità attorno a libri che sanno parlare al presente.

6 ottobre

La vita, a volte,fa giri strani

La vita, a volte,
fa giri strani

librerie.coop all'arco

Reggio Emilia (RE)

Un nuovo appuntamento di Ad alta voce, in collaborazione con Librerie.coop, porta a Reggio Emilia una voce intensa e coraggiosa: quella di Alessia Piperno, che con il suo libro La vita, a volte, fa giri strani racconta un viaggio personale fatto di imprevisti, smarrimenti e nuove consapevolezze.
Il romanzo autobiografico è una riflessione sulla forza di rialzarsi dopo ogni curva inattesa, un invito ad accogliere la fragilità e a trasformarla in rinascita. Attraverso pagine che mescolano ricordi e confessioni, l’autrice ci conduce in un percorso intimo che diventa universale: la scoperta di sé nelle pieghe più imprevedibili della vita.
A dialogare con lei sarà Francesca Parravicini, che guiderà la conversazione intrecciando domande, riflessioni e spunti di confronto con il pubblico. Un incontro che diventa un abbraccio collettivo: la voce di un’autrice che racconta sé stessa e, nel farlo, racconta un po’ di tutti noi.
La presentazione si svolgerà alla Libreria All’Arco, luogo storico della città: nata nel 1968 come Libreria Rinascita e trasferita nel 1991 negli spazi dell’antica scuderia di Palazzo San Giorgio, la libreria si è trasformata nel tempo in un vero e proprio salotto culturale, premiato nel 2011 come Migliore libreria d’Italia dalla Scuola per Librai “Umberto ed Elisabetta Mauri”. Dal 2020 è entrata nella rete Librerie.coop, portando avanti la sua eredità con rinnovata energia ma senza perdere l’identità che l’ha resa simbolo della vita culturale reggiana.

11 Ottobre

Io posso

Io
posso

Playmarche

Macerata (MC)

Un nuovo appuntamento di Ad alta voce si inserisce nel programma dell’Overtime Festival, il festival nazionale del racconto, dell’etica e del racconto sportivo. Protagonista sarà Alessandra Campedelli, allenatrice di pallavolo e autrice del libro Io posso, una testimonianza straordinaria di sport, coraggio e diritti.
Il volume racconta la sua esperienza di allenatrice in Iran e in Pakistan, in contesti complessi dove lo sport femminile diventa terreno di sfida e di emancipazione. Attraverso il racconto personale e professionale, Campedelli porta alla luce il valore dello sport come strumento di inclusione, resistenza e possibilità di cambiamento, soprattutto per le donne.
A dialogare con lei ci saranno Meri Marziali, in rappresentanza di Coop Alleanza 3.0, e la giornalista Alessandra Pierini, che modererà l’incontro dando spazio al confronto con il pubblico.
L’iniziativa si svolge nell’ambito di Overtime Festival 2025, giunto alla sua 15esima edizione. Nato come primo e unico festival in Italia dedicato allo sport, all’etica e alla cultura sportiva, Overtime lega la pratica sportiva a discipline e linguaggi diversi – dal cinema alla pittura, dal fumetto alla musica, dalla letteratura al teatro – per raccontare lo sport da prospettive nuove e non convenzionali.
Dal 2016 Coop Alleanza 3.0 è partner del Festival, condividendone la visione di uno sport che non è solo competizione, ma anche racconto, cultura e opportunità di crescita collettiva.

16 OTTOBRE

In tandem per  legalità e inclusione

In tandem per
legalità e inclusione

Casa della Musica

Cervignano del F. (UD)

Cycling Pangea porta sul palco del Festival del Coraggio la sua esperienza di sport e inclusione.
Un nuovo appuntamento di Ad alta voce arriva al Festival del Coraggio: durante la serata verrà presentato il cortometraggio dedicato all’impresa di Cycling Pangea che, sostenuta anche da Coop Alleanza 3.0, nel 2023 ha portato in tandem da Trapani a Trieste 20 atleti con abilità diverse, percorrendo oltre 2.300 km in 33 giorni di pedalata. Un viaggio lungo l’Italia che ha attraversato i territori di Libera, dando voce a comunità, associazioni e realtà sociali impegnate nella costruzione di un Paese più giusto scegliendo la bicicletta come veicolo di educazione, inclusione e solidarietà.
Sul palco interverranno Giuliana Colussi, referente di Libera FVG, Alessandro Da Lio e la dottoressa Roberta Sabbion dell’Associazione Cycling Pangea: insieme racconteranno come il tandem possa diventare uno strumento sportivo e terapeutico, capace di unire persone con abilità diverse e trasformare la pedalata in un gesto di fiducia reciproca e solidarietà.
L’appuntamento si colloca all’interno dell’ottava edizione del Festival del Coraggio, che ogni anno trasforma Cervignano del Friuli in un laboratorio di narrazioni e testimonianze sul coraggio civile. Cinque giorni di eventi, dibattiti e proiezioni danno voce a chi sceglie di resistere, di lottare e di non voltarsi

18 OTTOBRE

Qualcosa che brilla

Qualcosa
che brilla

LIBRERIE.COOP ALL'ARCO

Reggio Emilia (RE)

Un nuovo appuntamento di Ad alta voce in collaborazione con librerie.coop porta a Reggio Emilia la voce limpida e intensa di Michela Marzano. Con il suo ultimo libro, Qualcosa che brilla (Rizzoli), l’autrice ci accompagna in una riflessione su uno dei temi più delicati e urgenti: il disagio degli adolescenti e la possibilità di ritrovare luce anche nei momenti più bui.
Attraverso pagine sincere e intime, Marzano illumina la complessità di una generazione spesso incompresa, alla quale la società sembra aver sottratto speranza, ma che custodisce in sé un’energia vitale capace di trasformarsi in futuro. Con la forza della parola e dell’ascolto, Marzano racconta come anche la fragilità possa diventare occasione di cura, resistenza e cambiamento.
Un incontro che non è solo presentazione letteraria, ma dialogo aperto con il pubblico: un invito a riflettere su come la vulnerabilità e le ferite possano rivelare ciò che davvero brilla nella vita di ciascuno di noi.
La presentazione si svolgerà alla Libreria All’Arco, luogo storico della città: nata nel 1968 come Libreria Rinascita e trasferita nel 1991 negli spazi dell’antica scuderia di Palazzo San Giorgio, la libreria si è trasformata nel tempo in un vero e proprio salotto culturale, premiato nel 2011 come Migliore libreria d’Italia dalla Scuola per Librai “Umberto ed Elisabetta Mauri”. Dal 2020 è entrata nella rete Librerie.coop, portando avanti la sua eredità con rinnovata energia ma senza perdere l’identità che l’ha resa simbolo della vita culturale reggiana.

21 OTTOBRE

Congo. Storie di guerra e resilienza

Congo. Storie di guerra
e resilienza

Librerie.coop Ambasciatori

Bologna (BO)

Un nuovo appuntamento di Ad alta voce, in collaborazione con librerie.coop, racconta la forza, il coraggio e la dignità delle donne che lottano ogni giorno in uno dei territori più martoriati del mondo.

La giornalista e scrittrice Antonella Napoli, direttrice della rivista Focus on Africa, presenta il docufilm Congo. Storie di guerra e di resilienza nel cuore dell’Africa dimenticata, un racconto che attraversa il Kivu e altre regioni della Repubblica Democratica del Congo, dove violenze, povertà e sfruttamento convivono con una straordinaria capacità di rinascita.

L’incontro è dedicato a Néné Bintu Iragi, presidentessa del Coordinamento della Società Civile del Sud Kivu, a cui è stato assegnato il Premio Internazionale Daniele Po 2025 per il suo impegno nella difesa dei diritti umani, nella promozione della legalità e nel rafforzamento del ruolo delle donne nella costruzione della pace.

Attiva per la difesa di diritti umani nella Repubblica Democratica del Congo, paese in guerra da 30 anni, ed esule in Burundi per minacce di morte, è premiata per il suo impegno in favore di diritti di donne e bambini sfruttati ogni giorno dai padroni della guerra e dei diamanti. La premiata incarna infatti la forza di chi non tace davanti alle ingiustizie, lottando per la pace e l’uguaglianza di genere.

Attraverso le immagini del docufilm e la testimonianza giornalistica di Antonella Napoli, l’appuntamento invita a guardare l’Africa con occhi diversi: non solo come teatro di conflitti, ma come luogo di straordinaria resilienza e speranza.

A moderare il dialogo sarà Susanna Zaccaria, presidente della Casa delle donne per non subire violenza, che guiderà la conversazione tra giornalismo, diritti e impegno civile.

L’incontro rientra tra gli appuntamenti del Premio Internazionale Daniele Po 2025, riconoscimento che valorizza figure e progetti capaci di coniugare ambiente, legalità e diritti umani. Il Premio è stato istituito dall’Associazione Le Case degli Angeli di Daniele onlus nelle persone dei suoi fondatori Nedda Alberghini e Fortunato Po, viene organizzato in collaborazione con l’associazione STRADE, il Comune di Pieve di Cento, il Comune di Bologna, la Città Metropolitana di Bologna e l’Associazione Insieme per la Pace in Congo, e ha ottenuto il patrocinio del Palamento Europeo, del Senato della Repubblica Italiana, della Regione Emilia Romagna, dell’Università di Bologna e del Comune di Cento.

Un’occasione per riflettere insieme, attraverso la voce e lo sguardo di chi racconta il mondo, sul significato profondo di parole come coraggio, giustizia e umanità.

23 OTTOBRE

La magia delle donne fra parole e musica

La magia delle donne
fra parole e musica

EXTRACOOP ESP - Librerie.coop

Ravenna (RA)

Un nuovo appuntamento di Ad alta voce celebra la figura femminile attraverso la forza della parola e la suggestione della musica.
In La magia delle donne fra parole e musica, la voce dei poeti e le note dei musicisti romagnoli si intrecciano per raccontare la donna in tutte le sue sfumature: la sua potenza, la sua creatività, la sua sensibilità, ma anche la sua continua ricerca di libertà. Le letture curate da Eliseo Dalla Vecchia e Marco Grilli, accompagnate dalla fisarmonica di Ivan Corbari, compongono un recital intenso e poetico, che alterna passione, realismo e ironia.
Un piccolo viaggio nel tempo e nella cultura romagnola, che raccoglie frammenti di un patrimonio artistico vasto e spesso poco conosciuto, offrendo al pubblico un momento di ascolto e riflessione dedicato al talento e alla complessità delle donne.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione Percorsi ODV, impegnata nella promozione culturale e sociale del territorio, e con il patrocinio del Comune di Ravenna.
L’appuntamento si svolge nello spazio del corner Librerie.coop all’interno dell’Extracoop ESP Ravenna, che sempre più spesso ospita eventi culturali e letterari aperti alla comunità, in pieno spirito Ad alta voce: portare la cultura nei luoghi della vita quotidiana, per farla diventare esperienza condivisa.

NOVEMBRE

Agenda in aggiornamento: continua a seguirci sul sito e sui canali social di Ad alta voce per non perdere neppure un evento!

DICEMBRE

7 Dicembre

AD ALTA VOCE 2025 LIVE

AD ALTA VOCE 2025
LIVE

TEATRO ARENA DEL SOLE

Bologna (BO)

Ad alta voce2024Bologna, Teatro Arena del sole Domenica 17 Novembre 2024, ore 17.00Vengo anch’io! Laboratori creativi per bambin* mentre i grandi sono a teatro Coop Alleanza 3.0 e Teatro Arena del Sole offrono ai genitori la possibilità di assistere allo spettacolo...

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l’1% dei tuoi acquisti contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti! Sosteniamo la comunità e i nostri territori: la nostra missione, il nostro essere una cooperativa.

CONTATTI

Ufficio Stampa
tel 335 1226703
ufficio.stampa@alleanza3-0.coop.it

Info Eventi
alta.voce@alleanza3-0.coop.it

Filo Diretto
num. verde gratuito
800.000.003